AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Un’italiana alla guida della Federazione europea delle imprese che operano nella gestione rifiuti

Roma, gennaio 2023 – La manager italiana Claudia Mensi è il nuovo Presidente della FEAD, la Federazione Europea delle imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti.

Mensi, Laboratory Manager di A2A Ambiente e rappresentante di ASSOAMBIENTE (Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche) in FEAD, subentra al tedesco Peter Kurth e resterà in carica per il prossimo biennio.

FEAD, attraverso le Associazioni nazionali di categoria ad essa aderenti, tra cui Assoambiente per l’Italia, rappresenta ben 18 Paesi europei e 3.000 aziende con 320.000 addetti, che gestiscono circa il 60% del mercato dei rifiuti urbani e oltre il 75% dei rifiuti industriali e commerciali in Europa, con un fatturato annuo complessivo di circa 75 miliardi di euro.

"Sono orgogliosa di rappresentare l’Italia in un consesso così importante, in un momento decisivo per la transizione ecologica”, ha dichiarato la neo Presidente FEAD Claudia Mensi, L’efficace gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide europee più strategiche per raggiungere gli obiettivi fissati per i prossimi anni. Nel 2023 rafforzeremo ulteriormente i nostri sforzi per promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Europa, in un’ottica nazionale ed europea in considerazione anche alla revisione in corso del regolamento sui movimenti transfrontalieri e con attenzione alla lotta contro il cambiamento climatico, partendo dalla consapevolezza che i rifiuti costituiscono una risorsa da riciclare e valorizzare al meglio e non un problema”.

La Presidente FEAD – Claudia Mensi

Claudia Mensi ha ricoperto negli ultimi 20 anni ruoli di responsabilità in Italia in campo ambientale e nel settore della gestione rifiuti. In A2A Ambiente dal 2005, è oggi Laboratory Manager e occupa un ruolo chiave per la gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani e industriali e per le attività normative nazionali e internazionali, nonché per la gestione delle attività analitiche nei laboratori interni dell'azienda. È membro del Comitato di Vigilanza e Controllo per il combustibile secondario recuperato.  Nel 2022 è stata vice Presidente della FEAD.

» 19.01.2023

Recenti

12 Giugno 2024
Formazione sulla filiera tessile dei rifiuti urbani curata da Unirau ed Ariu con l’Ordine dei Giornalisti campani
Si è tenuto oggi al Green Med & Expo Symposium presso la Fiera d’Oltremare a Napoli...
Leggi di +
12 Giugno 2024
Gestione dei rifiuti tessili urbani: futuro a rischio
L’allarme è stato lanciato dalle Associazioni UNIRAU e ARIU nel corso del Green Med Expo & Symposium. Chiesto un incontro urgente con il MASE...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro
Un’iniziativa per promuovere la conoscenza da parte delle Istituzioni della filiera della frazione tessile dei rifiuti urbani che proprio in Campania genera numeri importanti, sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Il futuro dell’Autodemolizione? Passa dal rinnovamento tecnologico degli impianti e dalla digitalizzazione del business
A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea...
Leggi di +
24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL